Colazione in hotel. Partenza con guida italiana e pullman privato il Santuario Fushimi Inari (伏見稲荷大社) caratteristico per le centinaia di torii vermigli allineati è il principale santuario dedicato al kami Inari, situato a Fushimi-ku. Il santuario si trova alla base di una montagna chiamata anch’essa Inari, che è a 233 metri dal livello del mare e che comprende diversi sentieri verso altri santuari minori. Dai tempi antichi in Giappone Inari è sempre stato visto come il patrono degli affari, e sia commercianti che artigiani tradizionalmente venerano Inari. In primo luogo, tuttavia, Inari è il dio del riso. Ognuno dei torii al Fushimi Inari-taisha è stato donato da un’azienda giapponese. Questo popolare santuario si dice abbia ben 32 000 sotto-santuari (分社 bunsha) in tutto il Giappone. Proseguimento al termine per Nara. Arrivo e visita al tempio Todaiji (東大寺, letteralmente Grande tempio orientale) è uno dei monumenti più importanti della città di Nara (奈良市, antica capitale del Giappone dal 710 al 794). Include capolavori architettonici che sono considerati Tesoro Nazionale. Al suo interno vi sono: la sala del Grande Buddha (大仏殿 Daibutsuden), con un frontale alto cinquantasette metri e profondo cinquanta; il Vairocana Buddha (conosciuto semplicemente come Daibutsu 大仏) una statua del Buddha alta quattordici metri e la Octagonal Lantern alta quasi cinque metri. Nel cortile del tempio, i cervi pascolano liberamente perché considerati messaggeri divini nella religione Shinto.
Pranzo al ristorante e proseguimento nel pomeriggio con la visita al tempio di Kofukuji fondato dalla nobildonna Kagami no Ōkimi nel 669 a Yamashima, che è oggi un distretto della municipalità di Kyoto, alla morte del marito Fujiwara no Kamatari. Il nome originale del complesso fu di Yamashina-dera. Al suo interno, Kagami fece installare una rappresentazione del Buddha Shakyamuni che il coniuge defunto aveva ordinato dopo la vittoria ottenuta contro il clan Soga nel 645. Il tempio fu spostato a Fujiwara kyō, prima di essere nuovamente smontato e ricostruito a Nara da Fujiwara no Fuhito nel 710, divenendo uno tra i primi stabilimenti religiosi della nuova capitale e al santuario di Kasuga fondato nel 768 e ricostruito diverse volte. L’interno è famoso per le sue lanterne di bronzo e le molte lanterne di pietra (tōrō) che conducono al santuario. Lo stile architettonico Kasuga-zukuri prende il nome dall’area più sacra, detta honden, del santuario, il quale assieme alla vicina Foresta Primordiale Kasugayama è registrato tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, come parte dei “Monumenti Storici dell’Antica Nara”. Il sentiero per il Santuario Kasuga attraversa il Parco del Cervo (dove i cervi addomesticati vagano liberamente). Più di mille lanterne di pietra sono disposte lungo la via.
Sistemazione presso hotel Elsereine Osaka. Cena walking distance.